Pensate sia un caso se le arance, ricche di vitamina C, maturano proprio nella stagione delle infreddature e delle influenze?

O se pomodori, peperoni e meloni sono pronti per essere mangiati in estate, quando ci esponiamo al sole?

Sicuramente no, niente in natura avviene per caso!

Questo è uno degli svariati motivi per cui mangiare cibo stagionale è importante: in natura i cibi che maturano in un determinato periodo possiedono le sostanze nutritive e le vitamine che possono esserci d’aiuto proprio in quel preciso momento! Inoltre, i prodotti stagionali:

  • sono sicuramente più nutrienti, saporiti e profumati: sono cresciuti naturalmente nelle condizioni climatiche ideali e saranno quindi nel pieno della maturazione;
  • sono più sostenibili: la loro crescita e maturazione avverrà naturalmente, senza l’utilizzo di pesticidi (anche naturali), serre o irrigazione forzata per contrastare condizioni climatiche non favorevoli;
  • sono più economici: la loro maturazione non necessiterà di aiuti quali, ad esempio, serre riscaldate, facendo quindi diminuire il loro costo finale per il consumatore;
  • ci aiutano a seguire una dieta più variegata: seguire la stagionalità implica variare nell’arco dell’anno i cibi presenti sulla nostra tavola, garantendo così una dieta ricca, varia ed equilibrata.

Che poi, vogliamo parlare di quanto è bella l’attesa del cambio di stagione e dell’arrivo di vari prodotti che si aspettano con ansia dall’anno precedente?
Tu, ad esempio, che cosa aspetti con ansia? 

Leggi questo articolo anche su Instagram

[]