Il percarbonato di sodio è un prodotto naturale di origine minerale che, a contatto con l’acqua di almeno 40°C, sprigiona ossigeno attivo. E’ proprio l’ossigeno rilasciato che igienizza e smacchia i materiali con cui viene in contatto, mentre il carbonato di sodio rivitalizza i colori dei tessuti e donando ai capi colorati una luminosità naturale. Le sue funzioni sono sbiancante, igienizzante e deodorante!
Ma, perchè utilizzare il percarbonato e non la classica “candeggina”? Perchè il percarbonato è un detersivo ecologico! La sua ecologicità è dovuta proprio alle caratteristiche chimiche e il contatto con acqua calda. In queste condizioni si dissolve, producendo una miscela di perossido di idrogeno, la famosa acqua ossigenata, che si decompone in acqua e ossigeno, cationi di sodio Na+ e carbonato, elementi naturalmente presenti in natura, che quindi non alterano le caratteristiche dell’ambiente in cui defluiscono: è quindi eco-compatibile poichè non ha alcun enzima, tensioattivo sintetico, allergene, sbiancante ottico e si decompone, appunto, senza inquinare.
A differenza dell’acido citrico, di cui abbiamo parlato in un altro articolo (leggilo qui!), il percarbonato di sodio lavora solamente “al momento”: non è possibile creare, quindi, una miscela da conservare ed utilizzare al bisogno, poichè si attiva solo con l’uso di acqua ad almeno 40°.
Se vi state chiedendo, quindi, come potete utilizzare questo utilissimo prodotto, continuate con la lettura!

  • Per ammollo con i vestiti-canovacci-pannolini-assorbenti lavabili: mettere i vestiti in una bacinella con acqua ad almeno 40° e mettere un cucchiaio per ogni litro di acqua. Mischiare bene (farà della schiuma e delle bolle, è normale!). Lasciare in ammollo fino a raffreddamento (anche tutta la notte). Mettere poi in lavatrice, volendo anche con l’acqua dell’ammollo, e lavare come di consueto (da provare con pannolini lavabili ed assorbenti-spli mestruali!)
  • Pretrattante di macchie ostinate: fare una “pappetta” con un cucchiaino di percarbonato ed un paio di gocce di acqua calda, applicare direttamente sulla macchia, lasciare agire 5/10 minuti, poi mettere in lavatrice.
  • Per igienizzare i capi: mettere un cucchiaio nel cassetto della lavatrice con il detersivo oppure direttamente nel cestello. Fare un lavaggio ad almeno 40°.
  • Per igienizzare lavatrice o lavastoviglie: far partire un programma intensivo a carico vuoto con almeno 3/4 cucchiai di percarbonato dentro.
  • Per stoviglie unte o con odore: è possibile utilizzare il percarbonato di sodio in aggiunta al normale detersivo in caso di stoviglie che necessitano di una pulizia più approfondita (in caso di pesce, aglio..). Si possono, quindi, lasciare in ammollo per un’oretta e stoviglie in una bacinella con acqua e percarbonato (un cucchiaio per ogni litro di acqua), oppure aggiungere in lavastoviglie un cucchiaio di percarbonato direttamente nel cestello.
  • Per igienizzare e togliere i cattivi odori alle stoviglie: avete presente quanto la borraccia usato puzza, o i vasetti di vetro che avete lavato e riposto in dispensa vuoti sanno quello sgradevole odore da chiuso? Ecco, in questo situazione verrà in vostro supporto il percarbonato! Scaldate l’acqua e riempite la borraccia o il vasetto in questione e aggiungete un cucchiaino di percarbonato. Lasciate fino al raffreddamento e sciacquate! Ricordate anche i coperchi/tappi!
  • Sbiancare le fughe: provate una pappetta di percarbonato e pochissima acqua calda da lasciare agire sulle fughe annerite. Grattate un pò con un vecchio spazzolino o con una spugna leggermente abrasiva ed il risultato è garantito.
    Facci sapere se lo proverai!

Leggi questo articolo anche su Instagram

[]