Una domanda che spesso ci viene fatta è: ma come devono essere conservati i prodotti sfusi?
I prodotti che si possono trovare nel nostro negozio, come sapete, sono sfusi, il che significa che non hanno un packaging che li contiene al momento dell’acquisto, ma vengono consegnati direttamente nei vostri contenitori o, in alternativa, in sacchetti di carta riciclata e riciclabile. Quindi la domanda che molti di voi si fanno è: con che contenitori posso venire in negozio o, in alternativa, dove posso riporre, una volta a casa, i prodotti?
Una prima cosa molto importante da fare è, sicuramente, quella di togliere i prodotti dai nostri sacchettini in carta: infatti non sono ermetici e, se usati per conservare i prodotti per lungo tempo, faranno perdere loro la fragranza.
Quali sono, infatti, i nemici di una conservazione dei prodotti sfusi?
- Aria: avete presente quando assaggiamo un crackers o un biscotto e questo è affiappito? Ecco, questo è l’effetto di un prodotto che “ha preso aria” e ha perso la sua fragranza;
- Luce: alcuni prodotti sono definiti fotosensibili, ovvero che temono la luce del sole ed è consigliato, quindi, conservarli in un luogo buio;
- Calore: è sempre importante considerare qual è la temperatura migliore per conservare i nostri prodotti, per preservarne la freschezza ed evitare, in alcuni casi, proliferazione batterica.
Ma non temete, perché non è così difficile come può sembrare!
Potremmo dividere i prodotti in gruppi, per capire meglio quale contenitore è più adatto:
- Alimentari secchi che temono l’aria: fanno parte di questa categoria i biscotti, i crackers, i cereali da colazione, le fette biscottate, i grissini, ma anche le farine e le spezie in polvere, i caffè e i the. Sono tutti quegli alimenti che tendono ad assorbire l’aria e, quindi, a perdere la loro fragranza, il loro gusto, o a solidificare e creare grumi. Per questi contenitori è importante avere un contenitore ermetico, che può essere in vetro o in plastica, ma deve avere una buona chiusura che, appunto, blocchi l’ingresso ad aria e umidità.
- Alimentari secchi: tutti quegli alimenti come ad esempio la pasta secca, il riso, i cereali, i legumi, che non temono l’aria e l’umidità. Pur richiedendo comunque un contenitore chiuso, ovviamente, in questo caso si possono utilizzare anche contenitori o confezioni sempre in vetro, plastica o in latta ma con semplici tappi, anche in sughero, non necessariamente ermetici.
- Prodotti da frigo: fanno parte di questo gruppo di prodotti tutti quelli che richiedono di essere conservati in frigo, come, ad esempio, i formaggi, i prodotti fermentati, le composte e le bibite dopo l’apertura, e, in alcuni momenti dell’anno, anche qualche prodotto solido, come, ad esempio, le creme, i deodoranti e i burri. Questi prodotti, se non hanno un loro contenitore, possono essere conservati in contenitori ermetici, oppure anche in buste cerate multi uso.
- Liquidi alimentari: parliamo di condimenti, di miele, e di tutti i prodotti liquidi o semiliquidi che verranno poi ingeriti. In questo caso verranno in tuo aiuto le bottiglie di vetro dei vari condimenti che hai già usato: lavale molto bene e riutilizzale! Anche le bottiglie in vetro di succhi o latte, ad esempio, sono molto comode! Un’unica attenzione: queste bottiglie devono essere adatte all’uso alimentare, quindi non utilizzare mai contenitori di detersivi per inserire poi dei prodotti che andrai ad ingerire!
- Detersivi liquidi/prodotti per il corpo alla spina: tra questi prodotti troviamo tutti quelli per la pulizia della casa in formato liquido (pavimenti, ammorbidente, lavatrice, lavastoviglie, vetri…), ma anche quelli per il corpo, come shampoo, bagnoschiuma o detergente intimo liquido. Anche in questo caso i vecchi contenitori già utilizzati precedentemente di detersivo o di bagnoschiuma andranno benissimo, sempre con l’accortezza di non usare per il corpo contenitori che sono stati usati per i detersivi.
- Solidi: davvero potremmo dire che esiste in soluzione solida per ogni tipo di prodotto che siamo più abituati a vedere come liquido: tutto ciò che riguarda l’igiene della persona (shampoo, bagnoschiuma, dentifricio..), ma anche detersivo per i piatti, ad esempio. I solidi, come abbiamo già approfondito anche nell’articolo che puoi legegre qui, devono assolutamente essere conservati in un luogo asciutto e fatti asciugare dopo l’uso! Per questo verranno in tuo aiuto i nostri sacchettini in cotone naturale, che lasceranno respirare il solido, lo faranno asciugare velocemente e potrai utilizzare per appenderlo in doccia o vicino al lavandino. Se invece preferisci un portasapone tradizionale, puoi utilizzare anche un semplice piattino o ciotolina, l’importante è che non si accumuli acqua sul fondo.
Quindi infine, qualche suggerimento su oggetti di uso comune che avrai sicuramente in casa e che spesso in passato avrai gettato perché non sapevi che avresti potuto dargli una seconda vita come contenitore di prodotti sfusi.
- I classici vasetti di sott’olio o sott’aceto sono ottimi per cereali o frutta secca;
- I vasetti monoporzione di miele o composte salate sono fantastici per tenere le spezie;
- I contenitori delle passate o le bottiglie di latte o dei succhi, quelli con l’apertura un po’ larga, per intenderci, sono davvero molto belli se riempiti di riso o di cereali o di farine!
- I secchielli da un kg di yogurt, quelli in plastica, li troviamo davvero comodi per i prodotti per la casa secchi, come percarbonato, acido citrico, ma anche sale per la lavastoviglie, ad esempio. Essendo comunque adatti alla conservazione di alimenti, puoi anche utilizzarli in frigo o nella dispensa, sempre per farine o frutta secca;
- Non buttare le bottiglie dei condimenti finiti: se con attenzione togli la retina trasparente nel tappo, potrai riempirli con l’olio o l’aceto che desideri, utilizzando poi un tappo versatore;
- Per la frutta e la verdura, sono fantastiche le borse a rete, che lasciano arieggiati i prodotti. E ricorda: tranne alcuni casi o dopo averne mangiata una parte, non è necessario riporre frutta e verdura in frigo!
- Tieni anche i flaconi dei detersivi, dei saponi e di shampoo o bagnoschiuma, soprattutto se trasparenti: da noi potrai riempirli con i prodotti che preferisci! E per quanto riguarda i solidi, le scatole di latta delle caramelle sono dei fantastici contenitori per il trasporto, a patto che tu inserisca il solido solo se asciutto. Mentre in casa, come porta sapone o porta dentifricio solido, prova ad utilizzare una piccola ciotolina o quel piattino da tè o caffè spaiato che volevi buttare!
Ricorda: la soluzione più sostenibile è sempre usare ciò che si ha già! Corri a vedere quanti contenitori hai che non sapevi di avere o di poter utilizzare! Qual è quello più strano che hai utilizzato?
Se vuoi, puoi are un occhio a questo articolo anche su Instagram a questo link.