La situazione meteo di questi giorni è solo maltempo?
Sono davvero poche le persone rimaste convinte che si tratti solo di maltempo casuale e fine a se stesso.
Ormai è davvero sotto gli occhi di tutti, e gli studi scientifici lo dimostrano ampiamente, che stiamo vivendo una crisi climatica sempre più intensa, che porta a cambiamenti climatici sempre più repentini e pericolosi su tutta la superficie terrestre.
La causa principale della crisi climatica è l’aumento della temperatura dovuto all’effetto serra.
Alcuni gas presenti nell’atmosfera terrestre agiscono un po’ come il vetro di una serra: catturano il calore del sole impedendogli di tornare nello spazio e provocando il riscaldamento globale.
I tre principali gas serra sono l’anidride carbonica (CO2), il protossido di azoto (N2O) e il metano (CH4).
Il rilascio di questi gas è aumentato in maniera esponenziale da quando è iniziata l’era industriale ad oggi, quindi a partire dalla fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo e tuttora in corso.
In sostanza la crisi climatica è causata da attività prevalentemente antropiche
L’aumento della temperatura media del nostro pianeta rende sempre più frequenti fenomeni di inondazioni, siccità, dissesto idrogeologico, crisi dei sistemi agricoli, crisi idrica, aumento delle precipitazioni intense (pioggia intensa e grandine) aumento della percentuale di cicloni tropicali violenti. aumento dell’aridità, della siccità e quindi incendi.
Non possiamo più parlare di conseguenze a lungo termine, cioè di effetti sul clima che si vedranno fra un po’ di anni quando non ci saremo più. Gli effetti li stiamo già vivendo sulla nostra pelle ed è necessario fare qualcosa di concreto per sistemare le cose.
Leggi questo articolo anche su Instagram