Ma chi ha mai capito, esattamente, di cosa si parla quando si nomina il Vuoto A Rendere?
Con questo termine, spesso indicato con l’abbreviazione VAR (no, non è quello del calcio!), si intende che un contenitore, prevalentemente in vetro, una volta svuotato venga reso al fornitore, per poterlo riutilizzare. Niente di nuovo, comunque, visto che questa abitudine era la norma agli inizi dello scorso secolo!
Se vi state chiedendo perché il VAR sia per noi così importante, ecco qualche numero ed info:
- una bottiglia in vetro può essere riutilizzata fino a 40 volte;
- l’utilizzo del VAR per le bottiglie di vetro, riduce i rifiuti in questo materiale del 96%;
- il riutilizzo di una bottiglia di vetro per 20 volte, porta ad un risparmio energetico del 76,91%;
- in Danimarca il VAR per le bibite in vetro è OBBLIGATORIO;
- l’inserimento della cauzione nelle bottiglie in vetro, ha innalzato il successo del VAR dal 70 al 90%
E se vi state chiedendo se impatta di più raccogliere e rendere riutilizzabile i vuoti in vetro attraverso lavaggi e sterilizzazione o eliminare ogni volta un contenitore in plastica usa e getta, la risposta è, ovviamente, la seconda.
Infatti, nonostante la produzione del vetro sia energeticamente dispendiosa, presa singolarmente, se inserita in un processo di riutilizzo del contenitore pressochè infinito, si abbatte di molto l’impatto energetico dell’oggetto, soprattutto rispetto allo stesso in plastica usa e getta, anche quando riciclabile.
Questo è uno dei principi fondanti dell’economia circolare: ridurre i rifiuti e rendere risorsa ciò che è elemento di scarto per qualcun altro.
Da Refill Mercato Sfuso troverai tutti prodotti non vendibili sfusi, in contenitori vuoto a rendere: facendo questa scelta farai anche tu la differenza, riducendo in modo consistente i tuoi rifiuti!