La farina di grano duro è ottenuta dalla macinazione a pietra dei chicchi del grano duro, un tipo di frumento diverso da quello con cui si produce la farina di grano tenero. Otterremo così una farina grossolana, chiamata anche semola, dalla quale rimacinazione otterremo la nostra farina di grano duro. E' una farina molto forte adatta alla panificazione. Il molino a pietra utilizzato ha una pietra “antica”, per la precisione due macine “catalogate” di origine francese, cioè fatte di selce molare, una roccia costituita da quarzo e calcedonio. Tale pietra riesce a dare un sapore unico alla farina; Grazie al loro lento lavoro non permettono il surriscaldamento del chicco di grano e non alterano le caratteristiche organolettiche in esso contenute.
Informazioni aggiuntive
Ingredienti | Farina di grano duro |
---|---|
Allergeni | Cereale contenente glutine |
Consigli di utilizzo | Consigliata per la produzione di pasta fatta in casa, per la panificazione e panature. I prodotti realizzati con questo tipo di farina si riconoscono già dall’aspetto: la colorazione più scura conferisce loro un che di rustico, campagnolo. |
Modalità di conservazione | Da conservare in un luogo asciutto, preferibilmente in contenitore di vetro/latta ermetico. Da consumare preferibilmente entro 6 mesi dall'acquisto |
Fornitore | Soc. Agr. Malachin S.S. |
Km vero | 10 |
Provenienza | Italia |
Recensioni